top of page

Newsletter n. 7 Febbraio 2020

Sabato 1° Febbraio – Conviviale con il Club gemello di Hauts de Siagne

Il sole dell’amicizia vince sulle nubi e noi trascorriamo nella splendida  terra della Costa Azzurra e del Var, in compagnia del presidente francese Yves  Boyer, della sua consorte Josiane e di altri soci storici, un soggiorno felice di incontri, di feste e di visite: la Verrerie de Biot, la Galerie de Paul Conti, le Musée de l’Art culinaire, la Maison Escoffier.            

Al dîner de prestige a Seillans, uno degli incantevoli villages perchés               del Pays de Fayence siamo presenti 102 di cui 19 del nostro Club,  ci mescoliamo con gli amici francesi, godiamo del clima di amicizia, apprezziamo l’organizzazione puntuale e lo spirito di beneficenza  della serata. Ammiriamo la leadership del governatore del Distretto 1730, Jean-Jacques Titon, che nel suo discorso sottolinea i valori fondanti del Rotary,  competenza e cuore, coerenza e condivisione; la regia del presidente Yves che, attento e sollecito, agile come una libellula tiene i contatti con i tavoli, dà il ritmo all’elegante serata, ne sovrintende le varie fasi, discorsi, consegna della PH agli amici Jean-Michel Amayenc e Gérard Devaux, di uno chèque di 1000 euro (di cui 300 del nostro Club) all’Associazione italo-francese Mondobimbi, vendita all’asta  di 3 opere benevolmente donate dai loro autori Nicola di Rosini Santi, Anthony Vignadocchio, Jean-Louis Sers, asta che ha fruttato la somma di 4270 euro destinata ad Associazioni contro il cancro.

Infine Yves rivolge cortesi e toccanti parole di riconoscenza per la  presenza e la collaborazione del nostro Club, ci dona un’attraente cassetta di prodotti tipici del loro territorio (che sarà “aperta” e condivisa  durante il nostro prossimo buffet). Noi siamo emozionati.

In conclusione, mi fa piacere sottolineare che il raffinato menù e il provocante potere dello champagne hanno contribuito a creare una situazione conviviale di eccezione e di lusso, a rendere ancor più briose le nostre già allegre conversazioni, a rinsaldare la nostra amitié che è di lunga data.

L’amicizia è come olio lubrificante per le ruote del Rotary e le fa girare per le strade del mondo; ma, siccome l’amicizia è delicata, noi vogliamo coltivarla in spirito di reciprocità e allora invitiamo ufficialmente i soci francesi al prossimo rendez-vous, a Sorano, domenica 6 Settembre 2020.

 Prendiamo nota, tutti!











Sabato 8 Febbraio – Seminario a Genova della Rotary Foundation e sovvenzioni

Partecipano il presidente incoming Alberto Bielli e l’assistente del governatore Federico Dellarossa.

A proposito, ricordiamo che il nostro Club aveva presentato alla R.F. nel maggio dello scorso anno il suo progetto “Pane  per i tuoi denti” chiedendone il finanziamento; ma non risultò fra i nove selezionati. Ha ricevuto ora (Febbraio 2020) la somma di 1000 euro dal bilancio del Distretto, con la promessa di un’ulteriore integrazione in caso di disponibilità di fondi.


Giovedì 13 Febbraio – Relazione di Pietro Galluzzo sul tema

                        Come mantenere in efficienza il nostro cervello con l’enigmistica classica


Mente acuta, vasta cultura, linguaggio nitido e sottile ironia, l’ingegnere meccanico Piero Galluzzo, nonché tenore e melomane, rapisce la nostra attenzione per oltre un’ora, stimola, allena e rallegra il cervello: logica, memoria e intuito.

Siamo presenti in trenta, compresi i due giovani del “nostro” Rotaract, Luca Gallo e Giorgio Montalbano, il rotariano torinese in visita Guglielmo Morra e gli ospiti dei soci Ilaria, Laura, Nica, Benedetto, i coniugi Nicoletta e Antonio Crivaro e la consorte del relatore Emanuela Salsotto.

L’ingegnere Galluzzo, che nella sua vita lavorativa ricoprì sempre incarichi direzionali di primo livello e depositò brevetti, coltivando nel contempo la sua passione per l’enigmistica classica sino a diventarne un illustre autore, ci porta nel mondo raffinato delle parole che si trasformano, si frammentano, si legano, si mescolano a segni e disegni, comunicano in modo ora chiaro ora ambiguo, trascolorano.

C’è fermento, c’è partecipazione tra i presenti: ci piace assaporare l’arte di giocare con le parole, usare le parole a doppio senso, che cambiano di significato in modo sorprendente e con pizzico di umorismo.

Così apprendiamo che “ingrassare” si trasforma, secondo il diagramma numerico dato (5 5 5 4), nella frase bisenso “farsi largo nella vita”; che la minuziosa descrizione del “cucchiaino” come un “mezzo minuto di raccoglimento” (5 6 2 13) ci fa pensare nel contempo a una frettolosa riflessione interiore; che la “piovra” (sulla base dei numeri dati 9 e 8) è, certamente, un “polpaccio sinistro” perché brutto e cattivo (ricordiamo la miniserie televisiva), ma esprime anche ... un punto della gamba sinistra, ove magari abbiamo subìto un colpo o avuto un crampo.

E così via fra indovinelli, anagrammi, rebus, crittografie… sino alla gustosa conviviale e all’anagramma finale, dedicato dal relatore, fra un bicchiere di Barbera e l’altro, alla nostra Irene Bottero = botti erronee. Che ne dite? Quasi un controsenso per la segretaria di un Club che ha la sede proprio su una cantina dove le botti contengono vino sincero!









                                                                                                              

Mercoledì 19 Febbraio – La tradizionale Conviviale di Carnevale autogestita viene annullata: il Club è in lutto per la morte del nostro socio Giorgio Groppo, presidente del Club nell’a.r. 2008/2009 e governatore del Distretto 2032 nell’a.r. 2014-2015.



Giovedì 27 Febbraio – La relazione del socio Nino Dutto sul tema Povertà: una vergognosa e triste realtà, in ottemperanza all’Ordinanza regionale in merito all’emergenza Coronavirus, viene rinviata.


                                                                                            Margherita Testa

Febbraio 2020: Testo
bottom of page