
Novembre 2019
Fare la differenza
Novembre 2019
Mercoledì 6 Novembre
a Genova era in visita il past president
R.I. Gary Huang: nel convegno sulla polio, al palazzo della Meridiana, il
nostro Club era rappresentato da Federico Dellarossa.
Lunedì 11 Novembre
festa dell’orto
Ho partecipato, insieme con Silvano Melissano, alla festa dell’orto che Slow
Food colloca nella giornata di San Martino: oggi l’agricoltura industriale
genera enormi quantità di gas serra; quindi coltivare/studiare l’orto è diventato
un “g esto rivoluzionario” e ci fa capire il legame fra il nostro piatto, la salute e la crisi climatica.
I bimbi della Scuola dell’Infanzia
Montecatini , che nel loro orto didattico avevano visto coltivare
una grande zucca (vegetale umile e cibo generoso!), l’h anno festosamente portata con una carriola
allo chef della mensa comunale, Antonio Petti, e poi, come tutte le altre
classi di Bra, l’hanno gustata a pranzo in forma di vellutata insieme con
legumi, verdure e frutti e infine hanno...spazzolato i dentini: u n’altra
occasione educativa per il nostro progetto Pane per i tuoi denti.
Progetto che si è intrecciato, rinforzandosi, con la festa di Slow Food e
procede alla grande nella collaborazione fra l’Università di Scienze
Gastronomiche di Pollenzo, gli insegna nti e le équipe di soci rotariani,
medici e dentisti, che tengono “lezioni” nelle aule e partecipano alle
riunioni di insegnanti e genitori con soddisfazione e riconoscenza di tutti.
Giovedì 14 Novembre
assemblea per elezioni e discussione sull’Effetti vo
E’ stato eletto il Consiglio direttivo per l’ a.r. prossimo, 2020/2021: presidente Alberto Bielli;
vicepresidente Camillo Scimone, segretario Federico Dellarossa, tesoriere Paolo Ghi, prefetto
Cristina Ascheri, consiglieri Davide Borri, Riccardo Lusso, Michele Marengo, Marco Sbuttoni e
Riccardo Vanni. Presidente designato per l’a.r. 2020/2021 Daniela Franco.
Nella discussione sull’Effettivo poche parole e alcune proposte: saranno i fatti a dire chi siamo e ad
attrarre nuovi soci. Ma, parafrasando un pe nsiero del presidente R.I. 1992 93 Clifford J.
Dochterman, ricordiamo: se si desidera che una persona entri nel Club… bisogna chiederglielo!
Giovedì 21 Novembre
conferenza organizzata insieme con il Comune e aperta
alla popolazione sul tema Storia e cre atività dell’Homo sapiens: un intimo
intreccio con la Tavola Periodica degli elementi.
La nuova formula, ovvero l’ apertura culturale del nostro Club al territorio, ha funzionato molto
bene per la terza volta, dopo i successi del 12 Settembre con la presen tazione di Pane per i tuoi
denti e del 24 Ottobre con la relazione sulle Fake news
Il prof. Adriano Zecchina, professore emerito di Chimica all’Università di Torino, accademico dei
Lincei, celebre a livello nazionale e internazionale per numerosi lavori scientifici e riconoscimenti,
amplissima cultura, divulgatore scientifico, pittore e studioso dell’evoluzione della pittura, ci ha
amplissima cultura, divulgatore scientifico, pittore e studioso dell’evoluzione della pittura, ci ha illustrato come le scoperte della scienza chimica abbiano influenzato non solo la nostra storia in illustrato come le scoperte della scienza chimica abbiano influenzato non solo la nostra storia in pace e in guerra, ma anchepace e in guerra, ma anche la nostra creatività.la nostra creatività.
Monito in conclusione: la Terra non è un pozzo senza fondo, è come un’astronave che richiede
Monito in conclusione: la Terra non è un pozzo senza fondo, è come un’astronave che richiede manutenzione, è unica e preziosa; le nuove generazioni stanno forse comprendendo che il Pianeta è manutenzione, è unica e preziosa; le nuove generazioni stanno forse comprendendo che il Pianeta è limitato, c’è bisogno di un nuovo sforzo climitato, c’è bisogno di un nuovo sforzo creativo, non c’è tempo da perdere.reativo, non c’è tempo da perdere.
Non vogliamo né distruggere né esaurire le risorse, non “sparecchiamo” la Tavola Periodica degli Non vogliamo né distruggere né esaurire le risorse, non “sparecchiamo” la Tavola Periodica degli elementi (alcuni dei quali già a rischio), che la Natura ci ha fornito con eleganza e generosità!elementi (alcuni dei quali già a rischio), che la Natura ci ha fornito con eleganza e generosità!
Pubblico presente per ve
Pubblico presente per vero interesse, vasto e attento, scuola braidese ben rappresentata da studenti, ro interesse, vasto e attento, scuola braidese ben rappresentata da studenti, in particolare della Scuola Media in particolare della Scuola Media Carlo AlbertoCarlo Alberto Dalla ChiesaDalla Chiesa, dirigenti scolastici e insegnanti, , dirigenti scolastici e insegnanti, soprattutto di Chimica e dell’area scientifica. Significativa anche la partecipazsoprattutto di Chimica e dell’area scientifica. Significativa anche la partecipazione della nostra ione della nostra Amministrazione comunale: il sindaco Gianni Fogliato con assessori e consiglieri. Amministrazione comunale: il sindaco Gianni Fogliato con assessori e consiglieri.
Noi rotariani eravamo in buon numero e orgogliosi: solo la cultura, che si basa sulla conoscenza e
Noi rotariani eravamo in buon numero e orgogliosi: solo la cultura, che si basa sulla conoscenza e sul rigore del metodo scientifico, può rendere gli uomisul rigore del metodo scientifico, può rendere gli uomini liberi e, quindi, responsabili nelle scelte.ni liberi e, quindi, responsabili nelle scelte.
Abbiamo infine assaporato il tempo dell’amicizia conviviale insieme con alcuni familiari e con
Abbiamo infine assaporato il tempo dell’amicizia conviviale insieme con alcuni familiari e con l’ospite Marco Costanzo, presidente del Rotaract Club Alba Langhe e Roero, all’Osteria l’ospite Marco Costanzo, presidente del Rotaract Club Alba Langhe e Roero, all’Osteria Muri Muri VecchiVecchi intrecciando pintrecciando piacevoli conversazioni fra noi, il professor Zecchina e la consorte Magda, iacevoli conversazioni fra noi, il professor Zecchina e la consorte Magda, allietati da frequenti libagioni e da squisiti piatti della tradizione.allietati da frequenti libagioni e da squisiti piatti della tradizione.
In quegli stessi giorni era in Africa, e precisamente a Ndaragwa, in Kenya, il socio Michele
In quegli stessi giorni era in Africa, e precisamente a Ndaragwa, in Kenya, il socio Michele Marengo con il Marengo con il figlio Giovanni e con i nostri storici soci ora inseriti in Club torinesi, Lisa e figlio Giovanni e con i nostri storici soci ora inseriti in Club torinesi, Lisa e Sebastiano Cocuzza, Memma Zunino, per sostenere “Casa Maria”, un grande progetto rotariano di Sebastiano Cocuzza, Memma Zunino, per sostenere “Casa Maria”, un grande progetto rotariano di accoglienza e formazione professionale per bambini orfani o abbandonati.accoglienza e formazione professionale per bambini orfani o abbandonati.
Gioved
Giovedì 28 Novembre ì 28 Novembre -- Esposizione della Targa commemorativa di Giovanni PiumatiEsposizione della Targa commemorativa di Giovanni Piumati
Alla cerimonia delle h 11.30 per l’ esposizione della targa nell’area verde davanti alla
Alla cerimonia delle h 11.30 per l’ esposizione della targa nell’area verde davanti alla NovellaNovella il il pubblico era numeroso con bimbi della vicina Scuola dell’Infanzia pubblico era numeroso con bimbi della vicina Scuola dell’Infanzia Montecatini Montecatini e ste studenti dellaudenti della Scuola MediaScuola Media Piumati Piumati e dell’Istituto e dell’Istituto SalesianoSalesiano, cittadini, amministratori comunali e rotariani., cittadini, amministratori comunali e rotariani.
Il nostro Club ha voluto questa targa per ricordare il braidese Giovanni Piumati (1850
Il nostro Club ha voluto questa targa per ricordare il braidese Giovanni Piumati (1850--1915) nel 1915) nel quinto centenario della morte di Leonardo da Vincquinto centenario della morte di Leonardo da Vinci, perché il nostro concittadino, intellettuale i, perché il nostro concittadino, intellettuale “europeo”, fu tra i primi (e pochi) a cercare, apprezzare e studiare con lungo amore fogli e appunti “europeo”, fu tra i primi (e pochi) a cercare, apprezzare e studiare con lungo amore fogli e appunti del genio toscano, che peregrinavano da secoli, e poi ordinarli e pubblicarli in famosi codici.del genio toscano, che peregrinavano da secoli, e poi ordinarli e pubblicarli in famosi codici.
L’idea d
L’idea di questa targa commemorativa, germogliata nel nostro Club e discussa nell’ambito della i questa targa commemorativa, germogliata nel nostro Club e discussa nell’ambito della Commissione artistica, è stata realizzata con tenacia e passione dal socio Guido Gaia e dall’ing. Commissione artistica, è stata realizzata con tenacia e passione dal socio Guido Gaia e dall’ing. Marco Bogetti, con l’aiuto generoso dell’azienda ABET Laminati Marco Bogetti, con l’aiuto generoso dell’azienda ABET Laminati e postae posta proprio in via Piumati con la collaborazione del Comune.proprio in via Piumati con la collaborazione del Comune.
Durante la cerimonia hanno preso la parola il sindaco Gianni
Durante la cerimonia hanno preso la parola il sindaco Gianni Fogliato, la sottoscritta, Guido Gaia, il presidente del Consiglio Fogliato, la sottoscritta, Guido Gaia, il presidente del Consiglio comunale Fabio Bailo, alcuni alunni della Media comunale Fabio Bailo, alcuni alunni della Media PiumatiPiumati con la con la prof.ssprof.ssa Franca De Mori: la ritualità si è trasformata in a Franca De Mori: la ritualità si è trasformata in approfondimento culturale. Grazie a Guido per l’impegno!approfondimento culturale. Grazie a Guido per l’impegno!
Il nostro Club supera così l’ autoreferenzialità, si collega con il
Il nostro Club supera così l’ autoreferenzialità, si collega con il territorio, istituzioni e cittadini, con le nuove generazioni territorio, istituzioni e cittadini, con le nuove generazioni multicolori “a comulticolori “a comporre un arcobaleno di speranza per il futuro” mporre un arcobaleno di speranza per il futuro” (come annota Alberto di Caro); diventa divulgatore di cultura.(come annota Alberto di Caro); diventa divulgatore di cultura.
30 Novembre
30 Novembre –– Rotaract Club Alba Bra Langhe Roero: padrini i Rotary Club di Alba e BraRotaract Club Alba Bra Langhe Roero: padrini i Rotary Club di Alba e Bra
Abbiamo firmato l’unione in una conviviale gioiosa e pa
Abbiamo firmato l’unione in una conviviale gioiosa e partecipata (una sessantina di persone), rtecipata (una sessantina di persone), brillantemente condotta da Marco Costanzo, presidente del Rotaract, nell’elegante hbrillantemente condotta da Marco Costanzo, presidente del Rotaract, nell’elegante hôôtel Somaschi tel Somaschi di Cherasco, all’insegna della bellezza e della generosità: la musica avvolgeva i nostri cuori con la di Cherasco, all’insegna della bellezza e della generosità: la musica avvolgeva i nostri cuori con la soprano Michelle Rsoprano Michelle Ruata e il pianista Alessandro Carrera; la beneficenza dei commensali era a uata e il pianista Alessandro Carrera; la beneficenza dei commensali era a sostegno della Collina degli Elfi di Govone che aiuta i bambini oncologici e le loro famiglie.sostegno della Collina degli Elfi di Govone che aiuta i bambini oncologici e le loro famiglie.
Chi fa
Chi fa del del bene a un altro fa del bene anche a se stesso: ciò che doniamo è il nostro bene a un altro fa del bene anche a se stesso: ciò che doniamo è il nostro vero possesso! vero possesso!
Margherita Testa