
Le nostre radici remote
Rotary International
Il ROTARY INTERNATIONAL fu fondato il 23 febbraio 1905 da Paul Harris a Chicago sotto l’insegna dell’amicizia: nel 2020 compie 115 anni di vita.
Ha come emblema la ruota, ingegnosa invenzione, che esprime il progresso, l’ideale del servire e la rotazione dei soci nei diversi incarichi.
E’ una rete globale di volontari, generosamente disposti a dare il proprio contributo (di tempo, risorse, competenze, fantasia ed entusiasmo) per migliorare la qualità della vita delle persone e risolvere alcuni fra i più gravi problemi del territorio vicino e lontano.
I PRINCIPI del ROTARY:
- sviluppare rapporti di amicizia fra i soci;
- rispettare il codice etico rotariano nello svolgimento delle proprie attività e nei rapporti di lavoro;
- impegnarsi al servizio della comunità : Service above self;
- favorire, mediante una rete internazionale di persone accomunate dall’ideale del servire, la comprensione, la buona volontà e la pace fra i popoli;
- intervenire a sostegno dell'ambiente.
L’OBIETTIVO più GRANDE nella storia del Rotary international è l'eradicazione della poliomielite.
Il Rotary International ha dato vita all’ iniziativa globale per eliminare la polio dalla faccia della terra e, insieme con l’organizzazione Mondiale della Sanità e altri partner, si impegna da oltre 30 anni nel progetto di vaccinazione di tutti i bambini del mondo.
L’obiettivo è quasi raggiunto: la poliomielite è pressoché debellata.
​
Il CODICE ETICO ROTARIANO si concretizza nella Prova della quattro domande, concepita nel 1932 dal rotariano Herbert J. Taylor.
Esso consiste nel porsi quattro domande fondamentali:
Ciò che penso, dico, faccio:
1) risponde a verità ?
2) è giusto per tutti gli interessati?
3) promuoverà la buona volontà e migliorerà i rapporti di amicizia?
4) sarà vantaggioso per tutti gli interessati?

L’amicizia è stata la roccia sulla quale è stato costruito il Rotary (Paul Harris)
I VALORIÂ ai quali i ROTARIANI si ispirano sono:
- L’ AMICIZIA: condivisione e cooperazione, rispetto e armonia
- L’ ETICA: responsabilità e integrità nei comportamenti pubblici e privati
- Il SERVIZIO: relazione con l’altro e solidarietÃ
- Il PLURALISMO: diversità e dialogo
- La LEADERSHIP: ispirazione e condivisione