top of page

Ciclo di conferenze culturali aperte

Sono conferenze tenute da docenti universitari e aperte non solo ai rotariani e loro ospiti, ma anche alla popolazione, con particolare coinvolgimento delle scuole secondarie di primo e secondo grado.

Esse vengono organizzate in collaborazione con l’Amministrazione comunale; si svolgono  nell’ampio Centro polifunzionale della città dalle h 18.15 alle h 19.30 e sono seguite dalla tradizionale conviviale per soci, relatori e ospiti all’osteria Muri Vecchi.

Affrontano temi di CULTURA: una cultura intesa non certo come ambiziosa prevaricazione o arida erudizione o passivo consumo, ma come conoscenza progettuale protesa al futuro, che ci aiuta a capire e ad agire per il bene comune; una cultura intesa come un lievito che fa crescere, come un seme che entra nella nostra vita di tutti i giorni e la fa fiorire.


* 12 Settembre 2019,  durante la presentazione del nostro progetto Pane per i tuoi denti, relatrice Cinzia Scaffidi, Università di Scienze Gastronomiche di Pollenzo, giornalista e scrittrice, sul tema Cibo, a cosa serve?


* 24 Ottobre 2019, relatore Lorenzo Magnea, Università degli studi di Torino, divulgatore scientifico, sul tema delle fake news, malanno del nostro tempo,

Cittadini e informazione in rete: una sfida educativa e sociale.


* 21 Novembre 2019, relatore Adriano Zecchina,Università degli studi di Torino, accademico dei Lincei, nell’anniversario della scoperta di Mendeleev, sul tema

Storia e creatività dell’Homo sapiens: un intimo intreccio con la Tavola Periodica degli elementi.


Progammata, ma non svolta per emergenza Covid-19, la conferenza del


* 26 Marzo 2020, relatore Alessandro Avataneo, autore e regista cinematografico e teatrale, docente di cinema e storytelling presso la Scuola Holden di Torino, sul tema

La rappresentazione della donna e la rivoluzione dei personaggi femminili nel mondo digitale.

CONFERENZE CULTURALI APERTE: Testo
bottom of page