
Settembre 2020
Sabato 31 Agosto: conviviale per l’accoglienza del Club francese
Siamo presenti in 8 per
accogliere i soci del
Rotary Club des Hauts de Siagne con una
cena fuori programma all’osteria Muri Vecchi
e un simposio conclusivo in casa Di Caro,
assaporando insieme il piacere di rivedere gli
amici francesi in visita con le consorti:
monsieur le pr é sident Yves Boyer con Josiane,
Jean Michel Amayenc con Fran ç oise, Jean
Luc Antonini con Annick, Olivier Bottin con
Isabelle, G é rard Devaux con Laurence, Jean
Louis Sers con Lucile, Alain Verheye con Anne
Catherine, Didier Xueref con Isabelle.
L’amicizia va coltivata in spirito di reciprocità;
quindi noi siamo i nvitati dagli amici francesi a
Fayence per un’ importante conviviale che si
svolgerà in un castello il 31/0 1 /2020: annotare
la data
Domenica 1° Settembre: a Sorano, il bello dell’amicizia
Domenica 1° Settembre: a Sorano, il bello dell’amicizia..
Siamo numerosi
Siamo numerosi (42, compresi i 16 amici del Club gemello (42, compresi i 16 amici del Club gemello francesefrancese, i, i nostri onorari nostri onorari di Torino Bebetto Zunino e Renzo Bianchi con familiaridi Torino Bebetto Zunino e Renzo Bianchi con familiari);); celebriamo la giornata celebriamo la giornata dell’amicizia, accarezzati dai profumati zefiridell’amicizia, accarezzati dai profumati zefiri provenienti dalle vigne che hanno provenienti dalle vigne che hanno grappoli gonfi e sono assortegrappoli gonfi e sono assorte nell’attesa della vendemmia.nell’attesa della vendemmia.
Queste coll
Queste colline sinuose e disegnate secondo eleganti geometrieine sinuose e disegnate secondo eleganti geometrie testimoniano la testimoniano la forza generatrice della madre Terra e il lavoro faticosoforza generatrice della madre Terra e il lavoro faticoso dell’uomo; baciate dal sole dell’uomo; baciate dal sole sembrano giocare con le nuvole e i venti;sembrano giocare con le nuvole e i venti; riempiono gli occhi di bellezza e il cuore riempiono gli occhi di bellezza e il cuore di emozioni: un di emozioni: un paesaggiopaesaggio vitivinicolo riconosciuto dall’UNESCO come Patrimonio vitivinicolo riconosciuto dall’UNESCO come Patrimonio dell’Umanità,dell’Umanità, un bene agricolo diventato un bene culturale.un bene agricolo diventato un bene culturale.
Intanto le conversazioni si
Intanto le conversazioni si intrecciano, i vini bianchi e vermigli, iintrecciano, i vini bianchi e vermigli, i piatti si susseguono numerosi piatti si susseguono numerosi seguendo i sudati ritmi di Ucseguendo i sudati ritmi di Uccio cio Porro,Porro, monsieur le rmonsieur le rôôtisseurtisseur, e del , e del volenteroso drappello dei soci che lo volenteroso drappello dei soci che lo aiutano: chi allaaiutano: chi alla pietra ollare, chi in pietra ollare, chi in cucina, chi si occupa degli cucina, chi si occupa degli approvvigionamenti, chi si muove approvvigionamenti, chi si muove fra i tavoli nelle vesti di agili e fra i tavoli nelle vesti di agili e sorridenti camerieri...sorridenti camerieri...
Sorano è entrato
Sorano è entrato nella storia del nostro nella storia del nostro Club, è diventato un luogo del cuore, Club, è diventato un luogo del cuore, une journée magique une journée magique (per usare (per usare l’espressione dell’amico Yves)l’espressione dell’amico Yves) che si che si ripete ogni anno sempre uguale e ripete ogni anno sempre uguale e sempre diversa: grazie a Cristina, alla sua sempre diversa: grazie a Cristina, alla sua famiglia, allo staff e a tutti i partecipanti.famiglia, allo staff e a tutti i partecipanti.
I
Il Rotary è un’amicizia organizzata ai fini l Rotary è un’amicizia organizzata ai fini del servizio, l’amicizia è la roccia sulla del servizio, l’amicizia è la roccia sulla quale è stato costruito l’edificio del quale è stato costruito l’edificio del Rotary (Paul Harris); l’amicizia è Rotary (Paul Harris); l’amicizia è partecipazione, può rendere la nostra partecipazione, può rendere la nostra vita più felice e ricca di senso: infatti, vita più felice e ricca di senso: infatti, nell’allegra e nell’allegra e “gustosa” giornata di “gustosa” giornata di Sorano germogliano idee, visioni e Sorano germogliano idee, visioni e proposte, si rinforzano gli ideali, si proposte, si rinforzano gli ideali, si rinnovano i legami e l’entusiasmo per le rinnovano i legami e l’entusiasmo per le azioni, i azioni, i serviceservice..
Giovedì 12 Settembre: decollo sprint del progetto
Giovedì 12 Settembre: decollo sprint del progetto Pane per i tuoi dentiPane per i tuoi denti..
Alle h
Alle h. . 18 nel salone grande18 nel salone grande del Centro Polifunzionale prende vita il nostro progetto: del Centro Polifunzionale prende vita il nostro progetto: presentazione al pubblico e formazione degli insegnanti, sensibilizzazione dei presentazione al pubblico e formazione degli insegnanti, sensibilizzazione dei genitori.genitori.
Noi rotariani presenti, compresi i familiari, siamo 23; ci colpisce e ci emoziona il
Noi rotariani presenti, compresi i familiari, siamo 23; ci colpisce e ci emoziona il pubblico folto e attepubblico folto e attento, circa 400 persone, molti insegnanti, genitori e cittadini, il nto, circa 400 persone, molti insegnanti, genitori e cittadini, il presidente del Rotary Club Saluzzo, Luigi Musacchio, chepresidente del Rotary Club Saluzzo, Luigi Musacchio, che ringraziamo dellaringraziamo della partecipazione. partecipazione.
Noi, la sottoscritta e i
Noi, la sottoscritta e i responsabili dei nostri tre tavoli responsabili dei nostri tre tavoli di lavoro (rappresentati di lavoro (rappresentati rispettivamenrispettivamente dal tesoriere te dal tesoriere Paolo Ghi, dal medico Paolo Ghi, dal medico Riccardo Vanni e Riccardo Vanni e dall’odontoiatra Alessandro dall’odontoiatra Alessandro Gianolio, sostituito in questa Gianolio, sostituito in questa occasione da Laura occasione da Laura Balocco), ci presentiamo eBalocco), ci presentiamo e presentiamo con giusto presentiamo con giusto orgoglio orgoglio Pane per i tuoi denti, Pane per i tuoi denti, rivolto ai bambini della Scuola rivolto ai bambini della Scuola dell’infdell’infanzia e a quelli del anzia e a quelli del primo biennio della Primaria: primo biennio della Primaria: cibo e salute formano cibo e salute formano un’endiadi inscindibile; l’educazione alimentare è il punto di partenza, è necessaria un’endiadi inscindibile; l’educazione alimentare è il punto di partenza, è necessaria per far conoscere il cibo e assumere comportamenti responsabili verso laper far conoscere il cibo e assumere comportamenti responsabili verso la propria propria salute, i dirittsalute, i diritti degli altri e la salvaguardia dell’ambiente. i degli altri e la salvaguardia dell’ambiente.
La salute del Pianeta e il futuro dell’umanità passano anche attraverso il nostro
La salute del Pianeta e il futuro dell’umanità passano anche attraverso il nostro piatto.piatto.
La relatrice Cinzia Scaffidi, docente
La relatrice Cinzia Scaffidi, docente ee scrittrice, studiosa di problemi inerenti al cibo, scrittrice, studiosa di problemi inerenti al cibo, alla salute pubblica, ai dialla salute pubblica, ai diritti delle persone, all’ambiente tiene una relazione molto ritti delle persone, all’ambiente tiene una relazione molto interessante sul significato del cibo buono, pulito e giusto: relazione che vi verrà interessante sul significato del cibo buono, pulito e giusto: relazione che vi verrà trasmessa.trasmessa.
Gli interventi delle autorità istituzionali presenti (il sindaco Gianni Fogliato, il dirigente
Gli interventi delle autorità istituzionali presenti (il sindaco Gianni Fogliato, il dirigente scolascolastico Tarcisio Priolo, il direttore del Distretto di Bra dell’ASL CN2 Elio Laudani, il stico Tarcisio Priolo, il direttore del Distretto di Bra dell’ASL CN2 Elio Laudani, il vicepresidente dell’Università di Scienze Gastronomiche Silvio Barbero) confermano vicepresidente dell’Università di Scienze Gastronomiche Silvio Barbero) confermano la loro disponibilità a collaborare alla realizzazione del progetto, perché lo la loro disponibilità a collaborare alla realizzazione del progetto, perché lo apprezzapprezzano e perché di fronte a un problema complesso, come quello ano e perché di fronte a un problema complesso, come quello dell’educazione alimentare, deve esserci sinergia fra istituzioni, culture e materie.dell’educazione alimentare, deve esserci sinergia fra istituzioni, culture e materie.
Il calendario degli interventi dei nostri soci nelle scuole verrà presto comunicato.
Il calendario degli interventi dei nostri soci nelle scuole verrà presto comunicato.
Domenica 15 Settembre: a
Domenica 15 Settembre: a San Fiorenzo di Bastia MondovìSan Fiorenzo di Bastia Mondovì..
A metà mattina arriviamo davanti alla chiesetta che si trova vicino a Bastia (
A metà mattina arriviamo davanti alla chiesetta che si trova vicino a Bastia (BastitaBastita CaraxoniCaraxoni), lungo la “via del sale” che collegava Savona a Mondovì. ), lungo la “via del sale” che collegava Savona a Mondovì. Ascoltiamo Ascoltiamo sotto il dolce sole di Settembre l’introduzione di Irene Botsotto il dolce sole di Settembre l’introduzione di Irene Bottero che ha pure preparato tero che ha pure preparato una scheda esplicativa storicouna scheda esplicativa storico--artistica; poi siamo accolti dal signor artistica; poi siamo accolti dal signor Aldo, volontario dell’Associazione San Aldo, volontario dell’Associazione San Fiorenzo, che ci introduce all’interno e Fiorenzo, che ci introduce all’interno e ci guida con competenza e passione ci guida con competenza e passione alla lettura degli affreschi: la alla lettura degli affreschi: la cosiddettacosiddetta “bibbia dei poveri” che “bibbia dei poveri” che con le immagini insegnava ai tanti con le immagini insegnava ai tanti che non sapevano leggere, che non sapevano leggere, ammonendoli con potenti ammonendoli con potenti raffigurazioni del Paradiso e raffigurazioni del Paradiso e dell’Inferno e con gli esempi tratti dell’Inferno e con gli esempi tratti dalla vita dei santi e dai Vangeli.dalla vita dei santi e dai Vangeli.
Una bella pubblicazione su questo
Una bella pubblicazione su questo monumemonumento, ricca di fotografie e intitolata nto, ricca di fotografie e intitolata Santi Santi e demonie demoni, è nella nostra sede, a disposizione dei soci, è nella nostra sede, a disposizione dei soci che possono consultarla per che possono consultarla per prepararsi a una visita imperdibile. prepararsi a una visita imperdibile.
Lungo la strada verso Ciglié, sul punto più alto
Lungo la strada verso Ciglié, sul punto più alto delle colline, indelle colline, in posizione panoramicaposizione panoramica e e sotto il sole spendente del mezzogiorno sotto il sole spendente del mezzogiorno “scopriamo” (nessuno di noi lo conosceva!) il “scopriamo” (nessuno di noi lo conosceva!) il Sacrario partigiano di San Bernardo, Sacrario partigiano di San Bernardo, inaugurato all’inizio degli anni Cinquanta dalinaugurato all’inizio degli anni Cinquanta dal presidente del Consiglio Alcide De Gasperi: presidente del Consiglio Alcide De Gasperi: in questo bel luogo della Langa cebanoin questo bel luogo della Langa cebano--monregalese (ancora esente da invasione monregalese (ancora esente da invasione turistica) viviamo un momento di riflessione di turistica) viviamo un momento di riflessione di fronte a quelle “pietre della memoria” che fronte a quelle “pietre della memoria” che recano incisi i nomi dei circa mille caduti recano incisi i nomi dei circa mille caduti durante la lotta di liberazione dal durante la lotta di liberazione dal nazifascismo nelle valli Casotto, Corsaglia, nazifascismo nelle valli Casotto, Corsaglia, Ellero e in tutte le Langhe; siamo aiutati da Ellero e in tutte le Langhe; siamo aiutati da alcune note storiche che ci fornisce Marco alcune note storiche che ci fornisce Marco Sbuttoni, benSbuttoni, ben documentato sulle vicende della Resistenza nel nostro territorio. documentato sulle vicende della Resistenza nel nostro territorio.
Ci inchiniamo di fronte a coloro che hanno sacrificato la vita per la libertà, la qua
Ci inchiniamo di fronte a coloro che hanno sacrificato la vita per la libertà, la quale le costituisce l’anima del patrimonio spirituale che abbiamo ereditato: perché senza costituisce l’anima del patrimonio spirituale che abbiamo ereditato: perché senza libertà l’uomo non è più tale.libertà l’uomo non è più tale.
Alle h
Alle h.. 13 giungiamo al ristorante 13 giungiamo al ristorante Al CastelloAl Castello di Ciglié: il pranzo è ricco di portate, di Ciglié: il pranzo è ricco di portate, tutte di eccellente qualità, condito anche dalla simtutte di eccellente qualità, condito anche dalla simpatia del titolare, il quale, visto patia del titolare, il quale, visto che noi siamo in 13, si unisce più volte al nostro tavolo partecipando ai frequenti che noi siamo in 13, si unisce più volte al nostro tavolo partecipando ai frequenti brindisi e aumentando l’allegria con la sua armonica a bocca a 4 tonalità.brindisi e aumentando l’allegria con la sua armonica a bocca a 4 tonalità.
Giovedì 19 Settembre: creatività, formazione e pre S.I.P.E.
Giovedì 19 Settembre: creatività, formazione e pre S.I.P.E.
Tardo pomeriggio e serata di particolare vivacità all’Albergo Cantine Ascheri, dove
Tardo pomeriggio e serata di particolare vivacità all’Albergo Cantine Ascheri, dove il pungente “odor dei vini” ci accoglie e ci rallegra durante le nostre tre riunioni, il pungente “odor dei vini” ci accoglie e ci rallegra durante le nostre tre riunioni, dove fervono tutto intorno i lavori della famiglia Ascheri nei giorni di Cheese, dove fervono tutto intorno i lavori della famiglia Ascheri nei giorni di Cheese, inteinterviste e riprese della Rai comprese.rviste e riprese della Rai comprese. La nostra Commissione artistica sotto la La nostra Commissione artistica sotto la presidenza di Guido Gaia si incontra per confrontarsi, ideare ed erigere in via presidenza di Guido Gaia si incontra per confrontarsi, ideare ed erigere in via Piumati un monumento, o meglio un’opera commemorativa, per Giovanni Piumati, Piumati un monumento, o meglio un’opera commemorativa, per Giovanni Piumati, illustre braidese delillustre braidese del XIX secolo che studiò e raccolse alcuni dei preziosi codici XIX secolo che studiò e raccolse alcuni dei preziosi codici (appunti e disegni dispersi in varie parti d’Europa) di Leonardo da Vinci, della cui (appunti e disegni dispersi in varie parti d’Europa) di Leonardo da Vinci, della cui morte viene quest’anno celebrato il 500° anniversario.morte viene quest’anno celebrato il 500° anniversario.
Successivamente ci riuniamo nell’elegante Sala delle B
Successivamente ci riuniamo nell’elegante Sala delle Botti per la programmata ora otti per la programmata ora di formazione, introdotta da Marco Sbuttoni (è socio veterano) e condotta da di formazione, introdotta da Marco Sbuttoni (è socio veterano) e condotta da Giuseppe Sordo (compie il I anno di Rotary) con la pacatezza di chi ben si Giuseppe Sordo (compie il I anno di Rotary) con la pacatezza di chi ben si documenta e sa coinvolgere, unendo ragione ed emozione, mente e cuore, per documenta e sa coinvolgere, unendo ragione ed emozione, mente e cuore, per rrendere più attrattivo e dinamico il nostro sodalizio rafforzandone lo spirito di endere più attrattivo e dinamico il nostro sodalizio rafforzandone lo spirito di amicizia e la coamicizia e la cooperazionoperazione in vista del bene comune.e in vista del bene comune. Siamo presenti in 23, compresi Siamo presenti in 23, compresi alcuni familiari, partecipiamo con brio, ascoltiamo alcuni familiari, partecipiamo con brio, ascoltiamo frammenti del raccontoframmenti del racconto di Piero di Piero Bosco aBosco appena ritornato ppena ritornato dai suoi viaggi polaridai suoi viaggi polari, facciamo il punto dei nostri progetti , facciamo il punto dei nostri progetti già avviati e maturiamo propositi per il futuro in un clima reso ancor più già avviati e maturiamo propositi per il futuro in un clima reso ancor più effervescente dalla fermentazione alcolica in atto nelle botti che ci circondano. effervescente dalla fermentazione alcolica in atto nelle botti che ci circondano.
Alle h
Alle h.. 20 ci uniamo 20 ci uniamo ai partecipanti del pre S.I.P.E. (tra i quali Federico Dellarossa, ai partecipanti del pre S.I.P.E. (tra i quali Federico Dellarossa, assistente del governatore, e Alberto Bielli, presidente entrante) per il tradizionale assistente del governatore, e Alberto Bielli, presidente entrante) per il tradizionale buffet nella cordiale piacevolezza buffet nella cordiale piacevolezza delle conversazioni con i soci degli altri clubdelle conversazioni con i soci degli altri club. . Il Il giorno successgiorno successivo con sollecitudine Giuseppe Sordo ci trasmette i materiali utilizzati ivo con sollecitudine Giuseppe Sordo ci trasmette i materiali utilizzati per la sua interessante relazione, al fine di consentirci una più pacata riflessione su per la sua interessante relazione, al fine di consentirci una più pacata riflessione su che cosa significhi essere rotariani: uno stile di vita, un modo di essere, di pensare e che cosa significhi essere rotariani: uno stile di vita, un modo di essere, di pensare e agire agire per contribuire a rendere migliore il nostro mondo e, nelper contribuire a rendere migliore il nostro mondo e, nel contempo, più felice contempo, più felice e ricca di senso la nostra vita.e ricca di senso la nostra vita. A questo proposito possiamo rivedere il bel video, A questo proposito possiamo rivedere il bel video, incentrato sulla incentrato sulla missionmission del Rotary, che Giuseppe ci ha presentato in chiusura del del Rotary, che Giuseppe ci ha presentato in chiusura del suo intervsuo intervento.ento.
Un mese intenso: una bella ripresa settembrina!
Un mese intenso: una bella ripresa settembrina!
Bra, 23 Settembre 2019
Bra, 23 Settembre 2019 Margherita TestaMargherita Testa